Congresso Nazionale
II Congresso Nazionale SIPPF 2025
Razionale Scientifico
La psichiatria e la psicopatologia forense è sempre più presente del DSM ed ha l’obiettivo di offrire modelli chiari ed operativi nell’ambito dei contenziosi psichiatrici giudiziari in Tribunale in tema di buone pratiche cliniche assistenziali, di appropriatezza nelle elaborazioni peritali e di criteriologia nella valutazione della responsabilità professionale dello psichiatra, senza tuttavia disattendere la tutela dello psichiatra e degli operatori tutti in termini di sicurezza.
L’attualità della psicopatologia e della psichiatria forense è determinata da una parte dai numerosi mutamenti normativi e giurisprudenziali, dall’altra dalla presenza di quadri psicopatologici “contaminati “dall’uso di sostanze, con importanti ricadute comportamentali.
I Dipartimenti di Salute Mentale sono coinvolti nella presa in carico e nelle differenti traiettorie di cura del pz autore di reato. I servizi tutti (gli SPDC, i CSM, le Comunità terapeutiche, le REMS) si confrontano quotidianamente con questa tipologia di pazienti e con le richieste della Magistratura che, dal canto suo, si trova ad affrontare le problematiche, giuridiche, inerenti il pz autore di reato.
L’uso di nuove sostanze psicoattive propone modelli psicopatologici in cui il comportamento violento è la modalità espressiva più frequente del disagio psichico. Questi casi, sempre più numerosi, necessitano di interventi terapeutici integrati a cominciare dall’adolescenza e in cui la psichiatria e la psicopatologia forense hanno un ruolo centrale.
In ambito normativo è sempre più evidente la necessità di una riflessione e di modelli di intervento che consentano una adeguata presa in carico dei pz autori di reato senza recuperare un modello organizzativo e ideologico di custodia ed alienazione.
La Psichiatria e la Psicopatologia forense ha, come obiettivo, quello di confrontarsi con l’evoluzione di un pensiero e di una prassi organizzativa utile per i Servizi e gli operatori che si interfacciano con la Magistratura.
Da questo punto di vista, il Congresso cercherà di dare un contributo su questi aspetti in una cornice operativa e multidisciplinare con interventi di studiosi italiani e stranieri oltre che con un confronto diretto con esponenti della Magistratura.

Il Congresso si terrà in presenza ad Alghero presso la Sala Conferenze dell’Hotel Catalunya.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione al Congresso è gratuita e dà diritto alla partecipazione a tutte le sessioni di lavoro, al kit congressuale e agli abstracts del congresso in formato elettronico.
Le iscrizioni verranno prese in ordine cronologico. Qualora le iscrizioni fossero maggiori del numero di posti messi a disposizione, verrà creata una lista d’attesa dalla quale attingere in caso di rinuncia. In ogni caso tutti i partecipanti riceveranno una email di conferma di partecipazione prima dell’evento.
Per qualsiasi informazione o necessità inviare un’e-mail a segreteria@mcrelazionipubbliche.it o chiamare allo 079 299 660
Responsabili Scientifici
Prof. Eugenio AGUGLIA
Già Professore Ordinario di Psichiatria – Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale – Università di Catania
Presidente Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia Forense
Prof.ssa Liliana LORETTU
Già Direttore Clinica Psichiatrica – Università degli Studi di Sassari
Presidente della Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia Forense
Destinatari
L’incontro è destinato a n.200 partecipanti appartenenti alle seguenti categorie sanitarie:
- (120) Medici chirurghi specialista in: medicina legale, neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria e psicoterapia
- (20) Psicologi (psicologia e psicoterapia)
- (20) Infermieri
- (20) Tecnici di riabilitazione psichiatrica
- (20) Educatori professionali
Anche i medici in formazione (specializzandi) possono partecipare al congresso, previa iscrizione gratuita online su www.mcrelazionipubbliche.org
L’evento è in fase di accreditamento per Avvocati al Consiglio dell’Ordine Forense di Sassari e Assistenti sociali.
N.B. Le iscrizioni verranno prese in ordine cronologico. Qualora le iscrizioni fossero maggiori del numero di posti messi a disposizione, verrà creata una lista d’attesa dalla quale attingere in caso di rinuncia.
In ogni caso tutti i partecipanti riceveranno una email di conferma di partecipazione prima dell’evento.
Crediti Formativi
Il convegno ha il riferimento AGENAS 3431-442861 ed è accreditato con n. 8,4 crediti formativi ECM.
L’attribuzione dei crediti formativi presuppone la partecipazione al 90% dell’attività formativa, l’apposizione di tutte le firme di presenza, un risultato positivo (almeno 75% delle risposte esatte) al questionario di valutazione ECM e la compilazione del questionario sulla valutazione della qualità percepita dell’evento.
Il questionario di valutazione ECM sarà disponibile sulla piattaforma dopo la verifica della presenza ad entrambe le giornate e resterà disponibile per 72 ore a partire dalle ore 12.00 del 26 magio 2025 alle ore 12.00 del 29 maggio 2015
È concesso al partecipante un unico tentativo per la compilazione.
Provider ECM e Segreteria Organizzativa
MC Relazioni Pubbliche Sas – Rif. 3431
Via Principessa Jolanda 57 – 07100 Sassari
Tel. + 39 079 299 660 – segreteria@mcrelazionipubbliche.it
www.mcrelazionipubbliche.it